Nel rispetto dell’ambiente
e della realtà sociale
La Costa d’Oro, costituita nel 1968, opera nel settore alimentare degli oli vegetali ed in particolare dell’olio di oliva sui mercati esteri e sul mercato nazionale e sia con il proprio marchio che con il marchio di terzi.
Il 14 maggio 2018 La Costa d’Oro entra a far parte del Gruppo Avril e aderendo al codice etico ed alle politiche di gruppo, la cui documentazione di riferimento è riportata nel presente Manuale integrato nella sezione 0-Avril, si appresta a diventare il 3 gruppo mondiale nell’olio di oliva.
Le linee guida generali della Società sono orientate ai concetti di miglioramento continuo, sia in termini di processi che di prestazioni, perché si ritiene che solamente operando in un regime di regole documentate e condivise si possa attuare la missione Aziendale.
Le elaborazioni e le diffusioni della “politica” vengono rinforzate attraverso la costante azione di presidio della Direzione, che la pensa come uno strumento in grado di contribuire significativamente allo sviluppo continuo dell’azienda sia in termini di raggiungimento della soddisfazione del cliente, sia come strumento indispensabile per la gestione di progetti interni che portino un reale fattore di innovazione tecnologica.
La Costa d’Oro ha deciso di focalizzare la propria attenzione sulla salute e sicurezza dei propri lavoratori, e di chiunque operi all’interno del sito di produzione della stessa oltre che nel rispetto dell’ambiente circostante e della realtà sociale in cui si colloca.
Ha implementato il suo sistema gestionale in conformità alla norma OHSAS 18001 e SA8000 richiedendo ad enti terzi la certificazione.
Il Sistema di Gestione integrato garantisce la diffusione delle politiche e, di fatto, assume il ruolo di collante tra i processi dei diversi Reparti, diventando così un “motore di organizzazione” e di presidio delle attività, a supporto del Management.
La politica, definita dalla Direzione, regolerà le procedure ed i diversi processi e avrà sempre, e comunque, delle caratteristiche comuni:
In aggiunta, in considerazione del costante impegno aziendale verso la tutela dei lavoratori, l’azienda si impegna a:
Da non dimenticare l’attenzione che la Costa d’Oro mette sull’ampio gamma di prodotti che offre con un’attenzione particolare alla scelta delle materie prime lavorate e alla sicurezza rispettando sempre i requisiti e le aspettative di tutti i nostri Clienti.
È pertanto fondamentale ricordare che la Costa d’Oro:
Per rendere oggettivo e comprensibile il livello del nostro standard qualitativo, la Costa d’Oro già nel 1996 decise di ottenere l’imprimatur di una società di audit esterno che consentisse di rendere più esplicito il modello di riferimento, ne controllasse la realizzazione e fornisse le indicazioni per il miglioramento nel tempo.
La Costa d’Oro è stata la prima azienda Italiana del settore ad essere certificata secondo la Norma ISO 9002 dall’esigente e prestigioso ente certificatore DNV.
In coerenza con i nostri principi, l’azienda decise di certificare il proprio bilancio (pur non esistendo alcun obbligo di legge) già nello stesso anno in cui ottenne la certificazione ISO (1996).
Dopo aver conseguito la certificazione secondo la norma ISO 9001:2000, Costa D’Oro ha ottenuto la certificazione secondo lo standard anglosassone BRC, al fine di assicurare la conformità ai più elevati standard igienico sanitari ormai indispensabili per soddisfare le aspettative dei consumatori giustamente sempre più esigenti.
Con la certificazione del sistema di gestione della sicurezza alimentare secondo la Norma UNI EN ISO 22000:2005, Costa d’Oro ha dato ulteriore evidenza dell’importanza data in azienda alla sicurezza alimentare dei propri prodotti.
Sempre rivolta alle richieste del mercato in ottobre 2009 la Costa d’Oro ha ottenuto la certificazione secondo il rigoroso standard IFS ottenendo il più alto livello. Il più recente modello di riferimento per Costa d’Oro è la norma ISO22005. L’azienda ha deciso di adeguare il proprio sistema di gestione/rintracciabilità ai requisiti di tale norma per poter fornire ai propri clienti delle linee di prodotto di che uniscono alla qualità la garanzia del controllo su tutta la filiera produttiva dalle olive fino al prodotto imbottigliato.
Vedi tutte le certificazioni
Poiché uno dei principali requisiti delle citate Norme è di individuare e soddisfare le esigenze e le aspettative della clientela attiva e potenziale nel settore in cui opera l’Impresa, la prima attività da svolgere è quella di monitorare attraverso i contatti commerciali e le analisi di marketing, le esigenze nuove del mercato e del consumatore per misurare il livello di soddisfazione e fissare nuovi obiettivi e nuovi standard.
Per assicurare la soddisfazione del cliente, dei dipendenti e l’ottenimento di un’adeguata qualità nel rispetto dell’ambiente, le attività principali consisteranno nel garantire il rispetto ed il miglioramento:
L’alta direzione della società e la gestione qualità dovranno dare evidenza oggettiva ancor prima che formale ai propri clienti ed all’azienda stessa di operare e di raggiungere una qualità sostanziale della sua organizzazione e dei prodotti.
Qualità significa anche mantenere ed implementare un efficace ed adeguato sistema di monitoraggio dei vari risultati aziendali, nonché rivedere e implementare il programma e gli obiettivi per la qualità in sintonia con le nuove esigenze del mercato, dei clienti, dell’evoluzione di settore e delle nuove tendenze con il contributo di tutto il personale dell’azienda che dovrà essere educato e stimolato a partecipare.
Particolare rilievo si intende dare alla comunicazione interna e a quella da e verso l’esterno. A tale scopo è stato individuato un responsabile per la comunicazione che coordina i flussi informativi relativi alla sicurezza alimentare.
Gli obiettivi espressi in questo documento saranno tradotti operativamente nel documento “Obiettivi per la qualità”, emesso annualmente e rivalutato in occasione del riesame della direzione.
© 2023 COSTA D’ORO – P.IVA 01485990541