L’Italiano, creato da olive raccolte e frante in Italia…
Vincitore Bicchiere d’Argento 2022
Fruttato 100% Italiano
L’Italiano
L’Italiano è l’emblema del nostro savoir-faire. Riunisce in sé la sapienza della lavorazione tipica delle nostre terre e la personalità inconfondibile delle cultivar italiane più diffuse nelle zone da cui selezioniamo i nostri oli, quali Coratina, Ogliarola, Leccino, Frantoio.
Prodotto con raccolte precoci di olive 100% italiane e lavorate a freddo, ha una tracciabilità certificata. Una scelta eccellente per chi ama portare la raffinatezza in tavola.
Vincitore Bicchiere d’Argento 2022
certificazione STP 8 DNV
Vedi la tabella
i parametri
dell’olio
Parametro | limiti di legge | Limite STP 8 |
---|---|---|
ACIDITÁ (% acido oleico) | ≤ 0,8 | ≤ 0,6 |
INDICE DEI PEROSSIDI (meq02/kg) | ≤ 20 | ≤ 15 |
BETA-SITOSTEROLO | Oltre 93 | Oltre 94 |
K 232 | ≤ 2,5 | ≤ 2,25 |
K 270 | ≤ 0,22 | ≤ 0,18 |
POLIFENOLI TOTALI (mg/kg) | - | min 150 |
MEDIANA DEL DIFETTO | =0 | =0 |
MEDIANA DEL FRUTTATO | >0 | >1 |
Indicano la degradazione e l’invecchiamento del prodotto, nonché la sua tendenza a irrancidire. E’ espressa in milliequivalenti di ossigeno per chilo di olio (meq O2/kg).
Avrà valori contenuti per oli extravergine di alta qualità, ottenuti da olive sane e molite entro poche ore dalla raccolta con adeguate tecniche estrattive. Tanto più basso è questo valore tanto meglio si conserverà il prodotto nel tempo.
È considerato indice di genuinità, il suo valore minimo è 93% degli steroli totali.
Cresce con la qualità del prodotto e diminuisce in caso di olive danneggiate o deteriorate da raccolta, trasporto o stoccaggio. Il valore di questo parametro non varia né in seguito alle operazioni tecnologiche di trasformazione né alla conservazione.
La mediana del difetto e del fruttato sono valori attribuiti all’olio extra vergine di oliva da parte di un gruppo di professionisti iscritti all’elenco tenuto dal Ministero dell’Agricoltura per esprimere la sua assenza di difetti e la sua capacità di mantenere il profumo del frutto dell’oliva.
abbinamenti ideali
Dal carattere deciso ma estremamente versatile, è ottimo a crudo, per dare il tocco finale ai piatti caldi, è un valido ingrediente nelle cotture ricettate come sughi o spezzatini, dove il gusto fragrante e fruttato si ammorbidisce ed equilibra agli altri ingredienti.
Colore: dal verde chiaro al verde intenso
Profumo: fragrante con note erbacee
Sapore: fruttato e deciso
Selezione
vedi le ricette
Scopri le ricette preparate con l’Italiano
scopri tutti gli oli
Selezione
gli altri oli
della stessa
categoria