Scopriamo l’olio novello

Consigli utili, Sapere dell’olio
vertical-bar-green-cdo.jpg

Quando si parla di Olio Nuovo (anche olio novello) ci si riferisce all’olio ottenuto dalle olive del primo raccolto, al primissimo olio spremuto. Si distingue dall’Olio vecchio per un sapore, un aroma e proprietà benefiche che lo rendono un prodotto eccezionale. Scopriamo le caratteristiche e gli abbinamenti gastronomici migliori dell’olio nuovo per poter valorizzare pienamente il suo sapore inconfondibile.

 

 

Quali abbinamenti sono i più consigliati con l’olio novello?

Grazie al suo sapore piccantino e fresco l’olio novello si sposa perfettamente con la filosofia della cucina mediterranea. Gli abbinamenti gastronomici con l’olio nuovo sono innumerevoli: è meraviglioso con le bruschette di pane casareccio, condite con dell’aglio strofinato, un pizzico di sale e un filo di extravergine nuovo; meraviglioso anche sulla panzanella, arricchita con del pomodoro fresco, basilico e odori.

Ottimo a crudo come ultimo tocco sugli arrosti, o sulle zuppe di legumi autentiche, salutari e ricche di sapori di una volta. In particolare appena i primi freddi si fanno sentire un buon piatto caldo a base di legumi o verdure è sempre piacevole, lo sarà ancora di più se condito del buon olio dal sapore intenso.

Per rimanere in tema di piatti genuini, il novello può dare risalto anche ad un semplice uovo sodo che acquista carattere e sapore grazie alla nota piccante dell’extravergine.

Da consigliare anche agli amanti del pesce, che sia al cartoccio, alla griglia o al forno, il sapore aromatico dell’olio nuovo gli darà una marcia in più. E come dimenticare una leggera insalata, o una caprese a base pomodoro e mozzarella fresca? Su questi piatti l’evo nuovo sarà il protagonista assoluto!

Abbiamo parlato di come usare il novello a crudo, ma non bisogna dimenticare che può esaltare le pietanze anche in cottura, per esempio nelle fritture, o per le cotture al forno.