Zero

Un olio che riscrive le regole della qualità degli extra vergini d’oliva…

Zero-Pesticidi-Costa-dOro2023
Zero

Tra le mani hai un extravergine prezioso.
Il primo olio in italia certificato con zero pesticidi residui*.

È il frutto del lavoro di persone che hanno creduto in un prodotto davvero innovativo: un olio che crea un nuovo standard d’eccellenza, superando più di 260 controlli.

Volevamo creare un extra vergine con zero pesticidi residui. Ci siamo riusciti.

*Residui <= 0,01 mg/kg. Prodotto finito certificato da SGS Italia.

Logo-Zero-Pesticidi-Residui-Costa-dOro-white
Formati disponibili

faq

Scopri perché il nostro Zero vale oro

Tracciabilità

Qualità tracciata

lista dei pesticidi

La lista è stata redatta raccogliendo dati e serie storiche della misurazione di molecole da parte delle associazioni di categoria, dei principali produttori di strumenti di misurazione, di laboratori esterni specializzati in analisi chimiche microbiologiche e biochimiche nel settore alimentare e con degli esperti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Le molecole prese in considerazione sono state selezionate dal regolamento 396/2005, dalla banca dati agrofarmaci e dalla banca dati della Comunità Europea.

La lista viene riverificata annualmente ed aggiornata ogni qualvolta una delle parti con cui la lista è stata redatta ne ravvisa la necessità.

FAQ

Domande e risposte frequenti

Tutte le risposte alle domande più frequenti sul nostro olio extra vergine ZERO

“Zero Pesticidi Residui” significa che nessuna delle molecole di fitofarmaci ricercati è stata rilevata al di sopra del limite di quantificazione dello 0,01 mg/kg (Limite scelto in accordo con le indicazioni del Reg. 396/2005 e successive modifiche).
Residuo è una sostanza presente nei prodotti vegetali e rappresenta ciò che resta dopo l’uso di un prodotto fitosanitario.

Le molecole prese in considerazione sono state selezionate dal regolamento 396/2005, dalla banca dati agrofarmaci e dalla banca dati della comunità europea.

La selezione ha tenuto conto sia della possibile applicazione diretta nella coltivazione dell’olivo sia di un’eventuale contaminazione crociata (es. presenza nelle acque di irrigazione o nelle coltivazioni di terreni attigui agli oliveti).

La lista è stata redatta raccogliendo dati e serie storiche della misurazione di molecole da parte delle associazioni di categoria, dei principali produttori di strumenti di misurazione, di laboratori esterni specializzati in analisi chimiche microbiologiche e biochimiche nel settore alimentare e con degli esperti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

La lista viene riverificata annualmente ed aggiornata ogni qualvolta una delle parti con cui la lista è stata redatta ne ravvisa la necessità.

Il limite di quantificazione in inglese limit of quantification da cui la sigla LOQ, è il limite di concentrazione fino al quale è possibile ottenere strumentalmente una misura di tipo quantitativo affidabile.

Il valore soglia di LOQ scelto dal disciplinare Costa d’Oro è 0,01 mg/kg, definito in accordo con le indicazioni del regolamento europeo 396/2005.

I limiti legali sui pesticidi nell’olio sono stabiliti dal regolamento 396/2005 Capo III, Articolo 18 e successive modifiche ed è consultabile qui

Come Costa d’Oro e parte del Gruppo Avril crediamo di dover contribuire con il nostro operato ad intraprendere azioni per una agricoltura sostenibile. Abbiamo iniziato con il lancio di un prodotto con standard di eccellenza superiori in termini di qualità e sicurezza, che sensibilizza al rispetto della biodiversità e stiamo operando in campo per la riduzione dell’impiego dei pesticidi, con progetti di nutrizione della pianta, in collaborazione con la Academy e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito del nostro piano di sostenibilità Planet O-live.

Si, è un prodotto conforme al disciplinare certificato da SGS.
Il disciplinare prevede per i prodotti “Zero Pesticidi Residui”, l’aderenza a uno standard superiore di severità dei controlli qualità già molto completi che eseguiamo in Costa d’Oro. Abbiamo aggiunto ad esempio l’analisi con laboratori esterni accreditati di tutti i pesticidi previsti dal disciplinare, un piano di controlli specifici e rinforzati e una procedura di verifica dell’attendibilità dei risultati del nostro laboratorio interno tramite il confronto con laboratori esterni accreditati.

Il disciplinare è stato stilato con SGS e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Lo Zero assoluto in natura non esiste, e noi non possiamo garantirlo: in ogni elemento naturale possono esserci “tracce” di vari composti.

Per questo la promessa per la quale ci impegniamo è di rimanere al di sotto del limite analitico di quantificazione LOQ di 0,01 mg/kg.

Abbiamo scritto questo nuovo standard di eccellenza lavorando sul nostro prodotto convenzionale più venduto, l’extra vergine classico, il più versatile e maggiormente apprezzato dai consumatori.

Questo dà anche la misura del nostro impegno per un’agricoltura sostenibile.

La nostra ambizione è di estendere in futuro lo standard di eccellenza di ZERO PESTICIDI RESIDUI a tutto il portafoglio.

Per fare ciò avremo bisogno di tempo e della collaborazione della filiera, perché ad esempio i trattamenti di pesticidi vengono oggi fatti molte volte per tradizione o in modo preventivo, senza valutare le reali necessità del terreno e della pianta e /o rispettare i tempi di carenza prima della raccolta dei frutti.

La Academy e le associazioni olivicole coinvolte nel nostro piano di sostenibilità sono impegnati in progetti che porteranno a una graduale diminuzione dell’uso di pesticidi su tutti i prodotti e le origini come ad esempio quella 100% italiana.

A tutte le aziende agricole è permesso utilizzare i pesticidi consentiti e nei limiti previsti dalla legge. I nostri fornitori sottoscrivono l’impegno per il rispetto delle buone pratiche stabilite nella “Carta del Fornitore dell’olio di oliva”.

Affinché se ne diminuisca l’impiego, stiamo inoltre coinvolgendo olivicoltori e fornitori nei progetti della Planet O-live Academy affinché la nutrizione della pianta impieghi pesticidi solo quando e nella misura strettamente necessaria.

Il nostro prodotto certificato per “Zero Pesticidi Residui” è realizzato con un blend di oli extra vergine provenienti da paesi dell’area mediterranea tra cui Italia, Grecia, Spagna e Tunisia.

Perché sappiamo che la qualità dell’olio non dipende dalla zona di produzione ma dalle pratiche agronomiche ed elaiotecniche seguite per ottenerlo e dalla nostra capacità e abilità nel selezionarlo. Ad esempio, l’olio di provenienza Tunisia che, secondo disponibilità, utilizziamo per realizzare il nostro prodotto, considerato il clima e l’utilizzo di varietà ben adattate alle condizioni pedoclimatiche, è ottenuto con pratiche che fanno un uso minimo di chimica.

I nostri blender hanno lavorato per lasciare immutato il profilo organolettico del prodotto. Un gusto fruttato medio leggero ed equilibrato con note di mandorla e vaniglia.

È un simulatore che i nostri tecnici di Ricerca e Sviluppo usano per disegnare un blend rispettoso del disciplinare e dal profilo organolettico desiderato, attraverso sistemi tecnologici integrati e l’analisi dei dati analitici e di assaggio nel nostro gestionale.

La certificazione biologica si ottiene quando il sistema di produzione relativo ad un prodotto è conforme ai requisiti del Regolamento UE 848/2018, e alla specifica etichettatura.

Il nostro prodotto a “Zero Pesticidi Residui” è sottoposto a una certificazione di Prodotto, che garantisce che il prodotto non abbia residuo di pesticidi al di sopra del limite di quantificazione (LOQ) dello 0,01 mg/kg, per tutte le molecole definite nella lista del disciplinare certificato da SGS.

In agricoltura biologica, è permesso impiegare esclusivamente una lista ristretta di “sostanze naturali o sostanze derivanti da sostanze naturali”.

Ciò non implica automaticamente l’assenza di pesticidi nel prodotto, perché ad esempio la coltivazione biologica potrebbe essere situata in zone inquinate o a rischio contaminazione.

Solo la certificazione del processo da parte delle organizzazioni preposte ed il sistema di analisi di qualità posto in essere dal responsabile commerciale possono garantire l’assenza di pesticidi nel prodotto finito.

Costa d’Oro ha certificazione IFS e BRC e una procedura severa di analisi del prodotto finito biologico.

tracciabilità

Per trasparenza verso i nostri consumatori, ZERO viene tracciato su blockchain.

Dal Qr-code in etichetta si accede alla pagina di tracciabilità in blockchain, dove si può approfondire la provenienza dell’olio, la lista dei pesticidi, consultare le nostre analisi e la conformità del prodotto finito al disciplinare verificata tramite laboratori esterni.

abbinamenti ideali

Il suo aroma fruttato di grande equilibrio si esprime a pieno con i piatti caldi e ricettati come sughi e zuppe.

Elegante anche nel gusto del piccante con note gradevoli di mandorla e piacevole sottofondo di vaniglia.

NOTE DI GUSTO E CARATTERISTICHE

Colore: dal verde chiaro al verde intenso
Profumo: fragrante e armonico
Sapore: equilibrato con leggere note erbacee

i classici

I Classici rappresentano una selezione di oli molto versatili, che per il particolare equilibrio dell’aroma ben si prestano a un uso quotidiano sia come condimento sia come alleato infallibile di ogni ricetta.

prodotti-bruschetta-olio-CdO

vedi le ricette

barra-scroll-long

Scopri le ricette
preparate con
ZERO

Primo
Lasagne verdi con pesto di zucchine gialle
Primo
Gnocchi di zafferano con pesto di fave
Dolci/Dessert
Torta all’olio extra vergine di oliva
Dai nostri canali Social

Condividi anche tu Zero
#ZeroCostadOro

scopri tutti gli oli

vertical-bar-green-cdo.jpg

i Classici

gli altri oli
della stessa
categoria

L’Extra

L’Extra squeeze

il Delicato

Il Classico di oliva

L’Extra squeeze bipack